Che differenza c'è tra: Lana Cardata, Feltro, Feltro di Lana, Lana Cotta e Pannolenci?
In molte mi hanno chiesto via mail informazioni a riguardo e visto che non c'è periodo migliore che questo per parlare di lana, ho deciso di dedicare un post all'argomento in modo da rispondere a tutte contemporaneamente! :-)
Le mie Spille di Lana sono il risultato dell'utilizzo di più tecniche insieme!
Gli ingredienti sono:
1. Lana Cotta per la Pasta Frolla,
2. Pannolenci per la Crema Pasticcera,
3. Feltro di Lana per i Frutti di Bosco
4. Feltro Sintetico per il Kiwi e .... cotte con tanta passione !
- Lana Cotta: questo tipo di tessuto si ottiene attraverso un processo di infeltrimento che si dice Follatura.
Si parte dalla lana filata lavorata a maglia o ad uncinetto e si arriva, attraverso l'infeltrimento, ad un tessuto compatto, pesante e di grosso spessore.
Fare la follatura in casa è semplicissimo, basta lavorare a maglia o ad uncinetto borse, cappelli, pantofole o prendere maglioni, sciarpe, guanti di lana che non usiamo più e lavarli ad alte temperature in lavatrice... e il gioco è fatto! Otterrete così la lana cotta da tagliare e modellare a vostro piacimento!
- Pannolenci: è un tipo di feltro industriale che viene prodotto dall'infeltrimento di fibre di lana cardata di pecora.
La Lana Cardata viene infeltrita in modo meccanico con delle apposite macchine ad aghi.
Ha le caratteristiche di essere caldo, leggero, mordido, sottile e ( come tutti i tipi di feltro) di non sfilare quando viene tagliato in quanto non essendo un tessuto con trama e ordito non ha bisogno di orli o cuciture di finitura.
Si trova facilmente in commercio in tantissime gradazioni di colore.
- Feltro Sintetico: Si tratta di un feltro anch'esso prodotto industrialmente, composto per la maggior parte da viscosa e per una minima parte da lana.
Ha la caratteristica di essere rigido e in commercio se ne trovano di varie tonalità di colore e di diversi spessori.

- Feltro di Lana: Il feltro di lana è una "stoffa" realizzata in pelo animale. Non è un tessuto ma viene prodotto con l'infeltrimento delle fibre. Il materiale che lo compone è la lana cardata di pecora.
Le fibre vengono bagnate con acqua calda, intrise di sapone e manipolate (battute, sfregate, pressate) fino ad ottenerne l'infeltrimento. La legatura è data dalla compenetrazione delle microscopiche squame corticali che rivestono la superficie dei peli. Il processo è progressivo e irreversibile.
Il Feltro di Lana è reperibile in diversi spessori e in molte gradazioni di colore. Lo si trova nelle mercerie specializzate oppure si può creare artigianalmente utilizzando la Lana Cardata.
A questo link è illustrato il processo di lavorazione per realizzare una borsa in Feltro di Lana.
- La Lana Cardata è un insime di fibre di lana allineate che sono il risultato della Cardatura. Dopo la tosatura il lavaggio e la tintura, la lana deve essere cardata, cioè pettinata: anticamente la cardatura avveniva utilizzando proprio i cardi.
La Cardatura è un'operazione che consiste nel liberare dalle impurità, districare e rendere parallele le fibre tessili, al fine di permettere le successive operazioni di filatura.
La Lana filata che troviamo in merceria in gomitoli è il risultato del passaggio successivo alla cardatura. Attraverso la filatura la lana cardata viene trasformata in un cordone più o meno sottile che è il filato.
- L’ago per infeltrire è un ago lungo e sottile con un piccolo gancio su una estremità e tanti piccoli taglietti trasversali alla punta. Viene infilato verticalmente nella lana in modo che, estraendolo sempre verticalmente, ne intrecci le fibre. “Agugliare” è il termine che indica questo procedimento.
Per creare accessori in Feltro di Lana vi sono 2 Metodi:
1. Infeltrire la Lana Cardata con acqua e sapone come è illustrato nel link che vi ho indicato alla voce "Feltro di Lana";
2. Infeltrire la Lana Cardata a secco con l'apposito Ago su un supporto di polistirolo.
Attraverso la lavorazione con ago si possono realizzare creazioni tridimensionali come il gattino della foto successiva. Potete ammirare questa e altre bellissime creazioni realizzate con ago a questo link .
à la prochaine, saluti e abbracci a tutte/i ! :-)