Alla prossima buon week-end!
sabato 31 marzo 2012
Maglietta "Refuse"
Non avendo a disposizione ultime creazioni da mostrarvi, condivido con voi le foto di questa maglietta realizzata qualche mese fa e che non vi avevo ancora fatto vedere.
lunedì 19 marzo 2012
Portachiavi di Stoffa
Portachiavi di stoffa, imbottito, e a forma di gatto.
Nella parte interna ho inserito del filo cerato grazie ad una piccola fessura posta sulla parte superiore. Il filo è provvisto ad un' estremità di un anello nel quale vanno inserite le chiavi e dall'altra di una pallina di legno; basta tirare la pallina per fare in modo che le chiavi si inseriscano all'interno del portachiavi e di un altro piccolo gesto per essere utilizzate.
sabato 10 marzo 2012
Portaocchiali
Anche questo Portaocchiali di stoffa è frutto di una commissione. Ha delle pence solo sulla parte superiore, è di colore giallo e pois bianco ed è impreziosito da un bottone vintage in cuoio che mi piace moltissimo.
La chiusura è formata da un bottone automatico, e nella parte interna è foderato con una stoffa di cotone a quadri.
Alla prossima!
La chiusura è formata da un bottone automatico, e nella parte interna è foderato con una stoffa di cotone a quadri.
Alla prossima!
martedì 28 febbraio 2012
Intrecci di Lana
Forma generata di intrecci. L'intreccio come archetipo formale che si ripete nel tempo con differenti combinazioni e materiali, un insieme di elementi che sono portati a collaborare inconsapevolmente.
E' interessante per me notare come, risalendo all'indietro nel percorso evolutivo dell'intreccio, troveremo sempre una condizione non di scoperta ma di adattamento e rielaborazione, non di inizio ma di prosecuzione.
Le forme di intreccio sono molteplici, varie e tutte da scoprire!
Quella che vedete è la creazione che ho spedito stamane al Mic: Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza per dare il mio piccolo apporto al
progetto Knitting Relay nato il 15 giugno scorso e curato da Mariapia Gambino, Lauraluna Ceccolini e Andrea Kotliarsky.
Il Knitting Relay non è altro che una staffetta del lavoro a maglia: 30 le persone coinvolte in 28 città italiane con l’obbiettivo di unire le creatività più disparate mediante un viaggio che attraversa tutta l'Italia da nord a sud. Diversi dialetti in un unico linguaggio: quello del saper fare.
Il progetto sarà presentato e ospitato dal Mic a breve, precisamente il 10 marzo e nell'occasione è stata data la possibilità, a chi non ha partecipato attivamente alla varie tappe, di inviare ancora delle opere. I vari lavori saranno in un secondo momento slegati tra loro, venduti e il ricavato sarà destinato ad Emergency.
Iscriviti a:
Post (Atom)