sabato 22 ottobre 2011

Fermaporta

Buon Pomeriggio! Come va dalle vostre parti? Cominciato il freddo di questa bella stagione autunnale? La mia produzione creativa continua e... 
... a seguire una serie di foto di un Fermaporta, anche in questo caso, una mia integrale creazione.

Ho utilizzato della stoffa di colore ecrù ed una verde a pois, e antimacchia. 
E' piuttosto pesante per via di un peso sul fondo, ed è provvisto di un manico affinché possa essere agilmente trasportato.
Ha come applicazioni dei cactus cuciti a macchina, con bottoncini in madreperla e le scritte, come sempre, sono ricamate a mano libera.

Cosa che a mio parere doveva essere fondamentale è la zip, difatti ne ho inserita una su una parte laterale. Grazie a questa zip è possibile togliere la spugna e il peso per poter tranquillamente lavare il fermaporta.










Che ve ne pare? Buon sabato!



mercoledì 21 settembre 2011

Il Principe Ranocchio

In casa La Pupazzara la famiglia si è allargata!
Vi presento il Principe Ranocchio, che ho realizzato qualche tempo fa ma che non vi avevo ancora fatto conoscere. 

L'ho realizzato in vista di una piccola mostra che se tutto va bene avverrà tra non moltissimo, è il primo di una serie che spero di poter realizzare presto.
Come nel caso del cagnolino è una mia integrale creazione; ho disegnato il modello e l'ho realizzato.

Di seguito una serie di foto che ritraggono il mio dolce Principe in tutte le sue buffe posizioni dalle zampe lunghe!














A presto! Baci e Abbracci anche da parte mia, eh! :-)


giovedì 8 settembre 2011

Orecchini di Stoffa su YoungDesigner







Sono qui per condividere con voi questa mia piccola conquista! 
Su YoungDesigner è stata pubblicata la foto e le informazioni in merito al mio progetto: Orecchini di Stoffa della serie "Dillo a Parole Tue".

In Basso a destra rispetto al riquadro dei dati personali vi sono delle stelle sulle quali, cliccandoci, è possibile votare.
Se vi piacciono e vi va... votate i miei Orecchini!

A presto! 



martedì 6 settembre 2011

Viggianello (Parte II): I Pini Loricati

E' lui il protagonista del Parco Nazionale del Pollino: Il Pino Loricato!
Si tratta di un albero sempreverde che raggiunge un'altezza fino a 25-35 m ed è tra i più rari in Italia, il più antico in assoluto, difatti lo si definisce "fossile vivente". 
Un bel esemplare di 963 anni è presente sul versante calabrese del Pollino.



Per secoli di questa specie se ne è ignorata l'esistenza e sul massiccio calcareo del Pollino venne scoperto solo nei primi del '900. 
Il pinus leucodermis (letteralmente: pino dalla pelle bianca)  è caratterizzato dal colore grigio-bianco della corteccia dei rami giovani.



Resiste bene al gelo, alla neve, e ai forti venti. Sui versanti delle montagne del Pollino riesce a vivere dove altre specie non potrebbero. Sopportano suoli sottili e poveri e si trova generalmente a un'altezza di 900-2500 m.
Ha forme contorte e processi riproduttivi estremamente faticosi e lenti.



Le piante più vecchie presentano un tronco bianchissimo e resinoso, ormai privo delle scaglie sulla corteccia. La resinosità del legno porta a processi di marcescenza molto lenti dopo la morte della pianta, con l'ulteriore e suggestivo effetto di piante non più in vita ma che non crollano al suolo, restando erette per anni, trasformate in veri monumenti arborei.




Qui siamo nella zona "Piano di Ruggio" da lì abbiamo proseguito verso la faggeta per poi arrivare al  "Belvedere del Malvento"1580 m slm dove abbiamo potuto ammirare i monti del Massiccio dell'Orsomarso e alcuni piccoli esemplari di Pini Loricati. 




Lungo il percorso nella faggeta che ci portava al belvedere, abbiamo ammirato questo esemplare di Faggio, tra i più vecchi del parco chiamato "Faggio delle 7 Sorelle" in quanto è composto appunto da sette faggi che negli anni si sono uniti a formare un unico albero molto grande e maestoso.


Dal versante Basilicata è tutto.... A presto con le altre novità prettamente Creative, un salutone!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...